Questo sito raccoglie idee, testi e informazioni sulla cultura, politica e diritto High Tech.
Scrivo solo di argomenti dei quali ho una accettabile conoscenza per via di un coinvolgimento diretto o dopo avere verificato le mie idee con fonti autorevoli.
Cerco di essere il più obiettivo possibile, ma è giusto che il lettore sappia “da che parte sto”: sostengo la libertà di espressione e i diritti digitali, l’Open Source e la libertà della Scienza e della ricerca scientifica.
Se trovi interessante quello che pubblico e vuoi sostenere questo progetto, puoi farlo con una donazione, piccola quanto vuoi.
Il conflitto Russo-Ucraino ha evidenziato l’urgenza di controllare anche le infrastrutture di trasporto di energia e dati. I progetti della UE e di Australia, India e Giappone sulla creazione di connessioni sottomarine autonome sono il primo passo verso la messa in sicurezza delle reti internet. Ma i veri nodi rimangono il controllo del trasporto e …
La notizia della “Meta-Mega-Multa” di oltre un miliardo di Euro inflitta dal garante per la protezione dei dati personali irlandese alla piattaforma di social networking evidenzia, per l’ennesima volta, l’errore di fondo dell’utilizzo politico della normativa sulla protezione dei dati personali e l’incoerenza delle autorità che hanno il compito di applicarla di Andrea Monti – …
Opporsi all’impiego di tecnologia per garantire la sicurezza perché qualcuno potrebbe abusarne equivale ad affermare di non avere fiducia nelle istituzioni di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato da Strategikon – un blog di Italian Tech
Chi sono
Mi chiamo Andrea Monti e sono un avvocato, uno scrittore e uno studioso di High Tech Law.
Mi occupo di bioinformatica, diritto delle telecomunicazioni e delle tecnologie dell’informazione.
Ho lavorato per strutture di ricerca, di telecomunicazioni house internazionali, operatori telefonici, internet provider, società internazionali di consulenza, gruppi bancari, gruppi editoriali e case editrici.
Ha effettuato docenze su computer crime e diritto d’autore per le scuole delle Camere penali, per le strutture di formazione delle forze di polizia come l’Istituto superiore della Polizia di Stato, il Centro addestramento Polizia postale, il Centro nazionale amministrativo dell’Arma dei Carabinieri e la Scuola per il controllo del territoro della Polizia di Stato.
Da giornalista-pubblicista, curo sulla testata PC Professionale una delle più longeve rubriche italiane che si occupano di rete e di legge. Articoli e interviste su questi temi sono stati pubblicati dai maggiori quotidiani e periodici italiani, come La Repubblica e IlSole24Ore.
Ho scritto per l’editore Apogeo insieme a Stefano Chiccarelli il libro Spaghetti Hacker e Segreti, spie, codici cifrati con Enrico Zimuel e Corrado Giustozzi. Per Hops editore, insieme ad Alessia Ambrosini, ho scritto Trademark online e insieme al prof. Raymond Wacks ho scritto Protecting Personal Information. Ho tradotto in italiano The inmates are running the asylum di Alan Cooper, edito con il titolo Il disagio tecnologico, Parkinson’s Law di Cyril N. Parkinson, con il titolo La Legge di Parkinson e Privacy. A very short introduction di Raymond Wacks con il titolo Privacy. Una sintetica introduzione. Nel 2019 ho iniziato una collaborazione scientifica con Raymond Wacks, professore emerito di Law and Legal Theory nell’università di Hong Kong che ha prodotto tre libri: Protecting Personal Information (2019), COVID-19 and Public Policy in the Digital Age (2020) e National Security in the New World Order (2021).
Il mio blog Ictlex.net– dove raccolgo riflessioni e materiali sul diritto, sulla politica e sulla cultura della rete fin dal 2000 – è stato premiato da Reporter sans frontiéres con il Freedom Blog Award 2005.